Lo gneiss è la pietra tipica che costituisce la struttura della montagna alpina nella nostra regione.
È un materiale adatto a molti degli scopi per cui una pietra viene utilizzata: dalla costruzione edile alla pavimentazione stradale, dall’interno casa al giardino.
Anche se spesso definito come “granito”, in realtà lo gneiss si differenzia macroscopicamente da esso soprattutto per la morfologia a falde lamellari (scisti) più o meno coese. Questa è assente nel granito, il quale si presenta invece con una struttura più dura, compatta e uniforme.
Per questo motivo, fra le altre cose, lo gneiss indigeno risulta essere un materiale utilissimo per i lavori a spacco con un certo spessore come la produzione di cordoli, palizzate, pergole,…
Al proposito ci rallegriamo particolarmente del fatto che la nostra cava produce una pietra con una capacità di spacco sorprendente per uno gneiss della nostra regione.
Pur avendo delle peculiarità comuni da zona a zona, struttura, qualità e colore possono differire anche nel raggio di pochi chilometri. Addirittura all’interno della stessa cava non è così raro trovare filoni di gneiss con caratteristiche non del tutto identiche fra loro. Sovente la distinzione è però possibile solo all’occhio esperto.
Lo gneiss Iragna è particolarmente apprezzato a livello nazionale ed internazionale ed è fiero di questa fama. Il suo colore gradevole, la sua brillantezza alla luce, uniti alla sua resistenza alle intemperie, ne fanno un materiale continuamente richiesto.